Maria Chiara: chi sono
Insegno da molti anni ginnastica dolce ora chiamata Fisioginnastica® e tecniche di rilassamento, conduco laboratori e seminari a mediazione corporea, corsi di educazione alla gravidanza, preparazione alla nascita, massaggio al neonato, acquaticità pre e post natale. Lavoro come Educatrice Perinatale (Pre e Post natale), Doula-Assistente alla Neo Madre.
Sono docente e direttrice presso la Libera Scuola per Doule-Assistenti alla Neo Madre; sono stata docente presso consultori e aziende ospedaliere per la formazione del personale sanitario nella conduzione dei corsi di preparazione al parto attraverso il movimento. Ho lavorato presso nidi e scuole d’infanzia a progetti dedicati ai genitori e alle famiglie.
La mia formazione si radica nell’approccio salutogenico e salutofisiologico. della Scuola d’Arte Ostetrica di Firenze.
Mi occupo di promuovere e tutelare il benessere di mamma, bambino e papà nel periodo dell’attesa, della nascita e nelle prime fasi della genitorialità, anche a domicilio. Utilizzo il metodo del’informazione saturata, che deve attraversare mente, corpo e sentimenti.
promuovo la scelta informata, consapevole e l’autonomia decisionale
Credo profondamente che la gravidanza, il parto e il post parto non siano soltanto eventi biologici, ma esperienze trasformative, intime a al tempo stesso comunitarie, che meritano di essere custodite e valorizzate.
Ci incontreremo se frequenterai alcuni corsi/percorsi a Spazio Nascita, in occasione dei corsi, nelle sessioni di counseling e in occasione di consulenze in allattamento (che potranno svolgersi in studio o al tuo domiclio). Se avrai bisogno di aiuto in gravidanza o dopo la nascita, ti accompagneremo -siamo un bel gruppo di colleghe- anche durante il parto, a casa o in ospedale, se lo desideri, (approfondisci i servizi professionali).
Come Counselor Professionista propongo sessioni e percorsi per persone, coppie e famiglie che vivono difficoltà in campo personale o professionale. Si tratta di percorsi di sostegno e accompagnamento a ritrovare sicurezza, autonomia, fiducia nella vita, e alla riscoperta di tutte le loro potenzialità, risorse e abilità.
Oltre alla cura e all’accompagnamento nel cammino della maternità, la sensibilità e la profondità del counseling umanistico, considero la pratica dell’attenzione al corpo come via di conoscenza.
In questo ambito ho sviluppato la Fisioginnastica, attraverso una solida esperienza nelle pratiche di lavoro corporeo, intese come strumenti di prevenzione e promozione della salute, consapevole che il corpo non sia soltanto struttura anatomica, ma anche sede di memoria, regolazione e trasformazione. Numerose ricerche nell’ambito della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) evidenziano come il lavoro corporeo, attraverso il respiro e il movimento consapevole, favorisca l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico (“il guaritore interno”), riduca i livelli di cortisolo e contribuisca a rafforzare i circuiti di regolazione emotiva.
In gravidanza e nel periodo post parto, tali pratiche si rivelano particolarmente significative: massaggi mirati, tecniche di rilascio corporeo, Fisioginnastica, movimento dolce e sessioni di rilassamento non solo alleviano tensioni muscolari e migliorano la postura, sostengono l’adattamento neuroendocrino promuovendo benessere psicofisico sia per la madre che il bambino. Integro queste pratiche nei percorsi di Spazio Nascita come strumenti preziosi di prevenzione e di promozione della salute globale, capaci di restituire fiducia nel corpo e di nutrire un senso di continuità tra dimensione fisica, emotiva, relazionale.
All’interno di Spazio Donna, i percorsi di Fisioginnastica sono dedicati alle diverse fasi della vita femminile.
Il lavoro sul respiro, sul pavimento pelvico, sulla flessibilità ed elasticità muscolare, contribuiscono a sostenere le modificazioni fisiologiche e a prevenire disturbi funzionali. Programmi mirati di movimento e di allungamento muscolare, esercizi di mobilità, contribuiscono a mantenere energia, vitalità, prevenire disagi osteo-articolari e a sostenere l’equilibrio ormonale ed emotivo. Questi percorsi rappresentano non soltanto un sostegno funzionale, ma anche un’occasione di ascolto profondo e di riconnessione con la propria corporeità, affinché ogni donna possa attraversare i passaggi della vita con forza e piacere.
Nei percorsi che si svolgono presso Spazio Nascita e Spazio Donna, ogni incontro diventa uno spazio sicuro in cui fermarsi, respirare e riscoprire le proprie forze interiori, aumentare la consapevolezza e il benessere psicofisico.
Il mio percorso formativo ha inizio a Busto Arsizio, ove ho frequentato il Liceo Artistico, del quale ricordo i corridoi a vetrate, la luce che illuminava le tavole da pittura, le sculture e il sentimento d’amore e la passione che mi accompagnavano nello studio. Trasferita a Modena ho conseguito, delusa e svogliatamente, il diploma di Maestra d’Arte all’Istituto A. Venturi.
Presso l’Università degli Studi di Bologna, ho intrapreso studi filosofici ad indirizzo scienze umane. In quegli anni partecipai a numerosi convegni e seminari di psicologia analitica junghiana congiuntamente ad un percorso personale. Contemporaneamente negli anni ’80 ho affrontato lo studio di numerose tecniche di lavoro corporeo, danza e danza sensibile.
Dal 1990 al 1992 partecipai ad un percorso in pratica psicomotoria secondo il metodo del prof. B. Aucouturier presso l’Istituto di Formazione e Ricerca Applicata di Bologna.
Nel 2001 mi sono diplomata come Praticenne di Anti-ginnastica metodo Thérèse Bertherat presso di lei a Parigi e a Rimini con il maestro Fosco Matteini.
Formata come Educatrice Perinatale presso il M.I.P.A. (movimento internazionale parto attivo), ho approfondito conoscenze teoriche ed esperienza presso la Scuola d’ Arte Ostetrica a Firenze con Verena Schmid e come Educatrice Prenatale frequentando il Corso di alta formazione dell’Università di Perugia “Educatore prenatale per una genitorialità consapevole. Relazioni armoniche per una cultura di pace”.
Gli incontri con F. Leboyer, M.Odent, Jannine Parvati Baker, Ina May Gaskin, ed altri grandi maestri hanno influenzato fortemente la prospettiva del mio personale sguardo sulla nascita e maternità.
Sono Counselor secondo il metodo Rogersiano, iscritta ad AssoCounseling.
Nel 2013 ho co-fondato la Libera Scuola Doule di Modena per la formazione di figure accompagnatori alla neo madre che ha sede a Modena. Numerosi sono gli eventi dedicati alle famiglie, alle donne e ai professionisti nel campo della maternità che ho progettato collaborando con diverse associazioni. A tutt’oggi assisto e accompagno tirocinanti presso la sede di Spazio Nascita.