Educazione Prenatale: preconcepimento e primi mesi di gravidanza

Educazione Prenatale: preconcepimento e primi mesi di gravidanza

educazione prenatale

Stai o state pensando ad una gravidanza? Desiderate un bambino o una bambina? Oppure sei già in attesa? Sei nel posto giusto!

Conoscere la vita prenatale, il mondo e l’ambiente prenatale del bambino, prima della nascita.

E prima del concepimento? Emozioni, esperienze, salute, benessere, nella ricerca di una gravidanza, nei momenti di crisi nelle fasi di ricerca di una gravidanza e nel primo periodo dell’attesa.

La donna, l’uomo, la coppia, il bambino/bambina come vivono la propria esperienza?

Affronteremo l’essere uomo e futuro padre, l’essere donna futura mamma, le diversità e la complementarietà nella coppia; il passaggio dalla vita individuale alla vita di coppia e familiare nella ricerca di unità, complicità, crescita personale, di coppia e nella triade. É possibile preparare il concepimento? Lavoreremo sul processo di armonizzazione e integrazione in preparazione del concepimento. Affronteremo tanti argomenti anticipando le caratteristiche della vita prenatale, della coppia e della triade nei tre trimestri di gravidanza al fine di acquisire maggiore consapevolezza del proprio percorso genitoriale e favorire il benessere e la salute psicofisica dei tre protagonisti. Sarete accompagnati a stabilire una precoce comunicazione con il bambino prenatale, attraverso numerose pratiche e attraverso l’haptonomia, la scienza del contatto e del tocco consapevole. Legame, empatia e un legame affettivo precoce, promuovono lo sviluppo del bambino/della bambina. Condivideremo riflessioni e informazioni sull’importanza del processo di fare spazio al bambino che nascerà.

I primi 1000 giorni di vita dal concepimento fino ai tre anni, sono il periodo cruciale per lo sviluppo della persona, periodo nel quale si preparano le basi della salute fisica, mentale ed emotiva. Lo indicano numerosi studi secondo i quali quando il bambino arriva a tre anni, è molto difficile modificare la direzione del suo sviluppo. Prima che il bambino sia concepito, e poi durante la gravidanza, attraverso il sistema di adattamento primale (M.Odent), fattori quali lo stile di vita dei genitori, stress, dieta, ambiente sono alcune delle principali informazioni che raggiungono l’embrione e il feto ed orientano gli adattamenti biologici del bambino/della bambina che nascerà. Il processo di adattamento prosegue anche durante e dopo il parto, soprattutto nei primi mesi e nei primi due anni di vita quando il sistema di adattamento biologico dei piccoli è particolarmente vulnerabile nei confronti di informazioni biochimiche, biofisiche e relazionali.

“E’ il periodo nella vita nel quale si possiede la massima capacità di rispondere a esperienze e ad esposizioni ambientali” T. Moore.

I genitori e l’intera comunità rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo dei bambini: essi condividono una responsabilità che si traduce nell’importanza di vivere in un ambiente il più possibile sano e positivo.

Quando pensiamo al DNA, immaginiamo un copione fisso che determinerà ogni caratteristica del nostro bambino. L’epigenetica ci insegna che questo copione può essere variato in modi differenti a seconda dell’ambiente. Le esperienze prenatali possono influenzare lo sviluppo cerebrale del bambino, il sistema immunitario e persino la predisposizione a certe malattie, lasciando un impronta che avrà la durata della vita. La buona notizia è che l’epigenetica è dinamica: adottare uno stile di vita sano, ridurre l’esposizione a situazioni stressanti, può favorire l’espressione dei geni più utili per la salute e il benessere del bambino.

Approfondisci questi ed altri temi partecipando al corso di EDUCAZIONE PRENATALE frequentabile durante o prima della gravidanza.
Vi aiuterà ad accrescere conoscenza e consapevolezza, accompagnandovi con sicurezza nel cammino verso la maternità e la paternità.
Conoscerete i segreti del concepimento, il bambino prenatale, il suo sviluppo psicofisico e le fasi critiche di passaggio durante il viaggio della sua formazione. Aumenteranno sensibilmente le vostre risorse e le vostre innate competenze per vivere in modo sereno e sicuro il periodo dell’attesa e le prime fasi dopo la nascita.

Vuoi saperne di più?